Dichiarazione / Comunicazione Ospitalità
Scheda del servizio
A chi è rivolto
A tutti i cittadini che intendono ospitare un cittadino straniero o apolide, anche se parente o affine (esclusi i cittadini dell’unione europea).
Descrizione
Chiunque ospiti un cittadino straniero o apolide (sono da ritenersi esclusi i cittadini dell’unione europea) anche se parente o affine, o lo assuma alle proprie dipendenze, ovvero ceda allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili posti nel territorio dello Stato, deve darne comunicazione scritta entro 48 ore all’Autorità di Pubblica Sicurezza (Polizia Locale).La persona ospitante (proprietario dell’unità immobiliare o titolare del contratto di affitto) deve presentarsi con la persona ospitata presso l’Ufficio ricevimento pubblico del Comando di Polizia Locale munito di una dichiarazione recante i seguenti dati:
- Generalità anagrafiche complete del dichiarante (persona ospitante);
- Generalità anagrafiche complete dello straniero o apolide (persona ospitata);
- Estremi del passaporto o del documento di identificazione della persona ospitata;
- Esatta ubicazione dell’immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata, ospitata o presta servizio (comprensivo di piano ed interno, se presente);
- Numero di telefono per eventuali comunicazioni.
- Documentazione comprovante il diritto sull’unità immobiliare (atto di proprietà, contratto di affitto);
Per la dichiarazione di ospitalità, potrà essere utilizzato il modello presente in questa stessa scheda.
A tutti i cittadini che intendono ospitare un cittadino straniero o apolide, anche se parente o affine (esclusi i cittadini dell’unione europea).
Descrizione
Chiunque ospiti un cittadino straniero o apolide (sono da ritenersi esclusi i cittadini dell’unione europea) anche se parente o affine, o lo assuma alle proprie dipendenze, ovvero ceda allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili posti nel territorio dello Stato, deve darne comunicazione scritta entro 48 ore all’Autorità di Pubblica Sicurezza (Polizia Locale).La persona ospitante (proprietario dell’unità immobiliare o titolare del contratto di affitto) deve presentarsi con la persona ospitata presso l’Ufficio ricevimento pubblico del Comando di Polizia Locale munito di una dichiarazione recante i seguenti dati:
- Generalità anagrafiche complete del dichiarante (persona ospitante);
- Generalità anagrafiche complete dello straniero o apolide (persona ospitata);
- Estremi del passaporto o del documento di identificazione della persona ospitata;
- Esatta ubicazione dell’immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata, ospitata o presta servizio (comprensivo di piano ed interno, se presente);
- Numero di telefono per eventuali comunicazioni.
- Documentazione comprovante il diritto sull’unità immobiliare (atto di proprietà, contratto di affitto);
Per la dichiarazione di ospitalità, potrà essere utilizzato il modello presente in questa stessa scheda.
Cosa serve
La presenza della persona ospitante e della persona ospitata.
Cosa si ottiene
La trasmissione (e relativa protocollazione) alla locale autorità di P.S. della comunicazione di ospitalità di cittadino extracomunitario.
Tempi e scadenze
La dichiarazione di ospitalità in favore di cittadino extracomunitario deve essere presentata entro 48 ore.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
La presenza della persona ospitante e della persona ospitata.
Cosa si ottiene
La trasmissione (e relativa protocollazione) alla locale autorità di P.S. della comunicazione di ospitalità di cittadino extracomunitario.
Tempi e scadenze
La dichiarazione di ospitalità in favore di cittadino extracomunitario deve essere presentata entro 48 ore.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico | ||||||||
Responsabile | Dott.ssa Barbara Mignone | ||||||||
Personale |
Dott.ssa Cristina Antonucci - Istruttore Amministrativo Cristina Macula - Assistente Amministrativo |
||||||||
Indirizzo | Via Cavour, 2 | ||||||||
Telefono |
0131. 296022 (int. 2) |
||||||||
Fax |
0131.296244 |
||||||||
anagrafe@comune.frugarolo.al.it |
|||||||||
PEC |
protocollo.frugarolo@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Allegato[.pdf 279,83 Kb - 24/03/2025]
Ultimo aggiornamento pagina: 24/03/2025 11:01:48