Certificato di stato civile
Scheda del servizio
L’Ufficio rilascia certificati ed estratti per riassunto/per copia integrale degli atti iscritti o trascritti nei registri di Stato Civile del Comune di Alessandria destinati a uso privato (e non a Pubbliche Amministrazioni o gestori di pubblici servizi soggetti per i quali è obbligatorio l'uso dell'autocertificazione).
I certificati e gli estratti possono essere rilasciati solo nei seguenti casi:
nascita, matrimonio e decesso avvenuti o dichiarati nel Comune di Alessandria;
nascita, matrimonio e decesso avvenuti altrove, ma trascritti nei registri di Stato Civile del Comune di Alessandria (di solito questo avviene se il nato, uno degli sposi e il defunto era residente ad Alessandria al momento della nascita, del matrimonio e del decesso).
CHI PUÒ PRESENTARE LA RICHIESTA
L’istanza può essere fatta da:
intestatario dell’atto
rappresentante legale dell’intestatario dell’atto (genitore esercente la potestà; tutore ecc.)
delegato dell’intestatario dell’atto
chiunque, solo in caso di richiesta di certificati o estratti per riassunto senza indicazione di paternità e maternità (gli estratti per riassunto di atti di nascita con indicazione di paternità e maternità possono essere rilasciati al solo intestatario dell’atto o al suo delegato).
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità.
In caso di delega, delega e documenti di riconoscimento del delegante e del delegato sempre in corso di validità.
MODALITÀ E TEMPI DI RISPOSTA
I tempi di rilascio variano in caso di ricerche storiche più ampie, in relazione alla difficoltà e complessità della ricerca.
I certificati possono essere spediti via posta, fax, e-mail, se richiesto.
COSTO PER IL CITTADINO
Nessun costo.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge 31 ottobre 1955 n. 1064 (Disposizioni relative alle generalità in estratti, atti e documenti, e modificazioni allo Ordinamento dello Stato Civile)
D.P.R. 2 maggio 1957 n. 432 (Regolamento di attuazione della Legge 31 ottobre 1955, n. 1064, recante disposizioni relative alle generalità in estratti, atti e documenti e mo-dificazioni all’Ordinamento dello Stato Civile);
Legge 4 maggio 1983 n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia);
Artt. 106 e 108 del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’Ordinamento dello Stato Civile)
D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 (Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa)
D.M. 27 febbraio 2001 (Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all’entrata in funzione degli archivi informatici)
Artt. 62, 63 e 177 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)
Circolari del Ministero di Grazia e Giustizia e del Ministero dell’Interno attinenti ed esplicative
Convenzioni internazionali in materia di legalizzazione e scambio di atti dello stato civile
I certificati e gli estratti possono essere rilasciati solo nei seguenti casi:
nascita, matrimonio e decesso avvenuti o dichiarati nel Comune di Alessandria;
nascita, matrimonio e decesso avvenuti altrove, ma trascritti nei registri di Stato Civile del Comune di Alessandria (di solito questo avviene se il nato, uno degli sposi e il defunto era residente ad Alessandria al momento della nascita, del matrimonio e del decesso).
CHI PUÒ PRESENTARE LA RICHIESTA
L’istanza può essere fatta da:
intestatario dell’atto
rappresentante legale dell’intestatario dell’atto (genitore esercente la potestà; tutore ecc.)
delegato dell’intestatario dell’atto
chiunque, solo in caso di richiesta di certificati o estratti per riassunto senza indicazione di paternità e maternità (gli estratti per riassunto di atti di nascita con indicazione di paternità e maternità possono essere rilasciati al solo intestatario dell’atto o al suo delegato).
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità.
In caso di delega, delega e documenti di riconoscimento del delegante e del delegato sempre in corso di validità.
MODALITÀ E TEMPI DI RISPOSTA
I tempi di rilascio variano in caso di ricerche storiche più ampie, in relazione alla difficoltà e complessità della ricerca.
I certificati possono essere spediti via posta, fax, e-mail, se richiesto.
COSTO PER IL CITTADINO
Nessun costo.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge 31 ottobre 1955 n. 1064 (Disposizioni relative alle generalità in estratti, atti e documenti, e modificazioni allo Ordinamento dello Stato Civile)
D.P.R. 2 maggio 1957 n. 432 (Regolamento di attuazione della Legge 31 ottobre 1955, n. 1064, recante disposizioni relative alle generalità in estratti, atti e documenti e mo-dificazioni all’Ordinamento dello Stato Civile);
Legge 4 maggio 1983 n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia);
Artt. 106 e 108 del D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’Ordinamento dello Stato Civile)
D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 (Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa)
D.M. 27 febbraio 2001 (Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all’entrata in funzione degli archivi informatici)
Artt. 62, 63 e 177 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)
Circolari del Ministero di Grazia e Giustizia e del Ministero dell’Interno attinenti ed esplicative
Convenzioni internazionali in materia di legalizzazione e scambio di atti dello stato civile
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico | ||||||||
Responsabile | Dott.ssa Barbara Mignone | ||||||||
Personale |
Dott.ssa Cristina Antonucci - Istruttore Amministrativo Cristina Macula - Assistente Amministrativo |
||||||||
Indirizzo | Via Cavour, 2 | ||||||||
Telefono |
0131. 296022 (int. 2) |
||||||||
Fax |
0131.296244 |
||||||||
anagrafe@comune.frugarolo.al.it |
|||||||||
PEC |
protocollo.frugarolo@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 22/03/2024 12:03:01