vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Richiesta Cittadinanza Italiana

Scheda del servizio

COSA FA L’UFFICIO

L’Ufficio Cittadinanze cura tutti gli adempimenti connessi e conseguenti all’acquisto della cittadinanza italiana per:

Nascita: é cittadino italiano “per nascita” il figlio di padre o madre cittadini italiani, in qualunque Stato sia avvenuta la nascita.
Decreto del Prefetto pronunciato a seguito di matrimonio con un cittadino italiano di un cittadino straniero/apolide, legalmente residente in Italia da almeno due anni dopo il matrimonio ovvero dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all’estero (tali termini sono dimezzati in presenza di figli nati o adottati dai coniugi).

Decreto del Presidente della Repubblica pronunciato a favore di un cittadino straniero:

nato in Italia e ivi legalmente residente da almeno 3 (tre) anni;
figlio o nipote in linea retta di cittadini italiani per nascita e residente legalmente in Italia da almeno 3 (tre) anni;
maggiorenne, adottato da cittadino italiano, e residente legalmente in Italia da almeno 5 (cinque) anni, successivi all’adozione;
che ha prestato servizio, anche all’estero, per almeno 5 (cinque) anni alle dipendenze dello Stato Italiano;
cittadino dell’Unione Europea residente legalmente in Italia da almeno 4 (quattro) anni;
apolide o rifugiato e residente legalmente in Italia da almeno 5 (cinque) anni;
residente legalmente in Italia da almeno 10 (dieci) anni.

Per beneficio di legge. È cittadino italiano:

chi è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato di loro appartenenza;
il cittadino straniero riconosciuto durante la minore età da cittadino italiano;
il cittadino straniero riconosciuto da maggiorenne;
il cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno, se rende dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana tra il 18° e 19° anno di età;
il cittadino straniero o apolide i cui avi in linea retta erano cittadini italiani e non hanno mai rinunciato alla cittadinanza italiana iure sanguinis;
il cittadino straniero i cui avi erano cittadini italiani residenti nei territori appartenuti all’ex impero austro-ungarico (Legge 14 dicembre 2000, n. 379);
il cittadino che ha perso la cittadinanza italiana e intende riacquistarla.

DOVE E COME PRESENTARE LA RICHIESTA

Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per Decreto del Prefetto e per Decreto del Presidente della Repubblica la richiesta deve essere presentata all’Ufficio Cittadinanze della locale Prefettura – U.T.G. Per maggiori informazioni si rinvia al sito www.prefettura.it/alessandria/multidip/index.htm o si contatti la Prefettura – U.T.G. di Alessandria (Sede distaccata di Via Piacenza, n. 31 – 15121 Alessandria – E-mail: immigrazione.pref_alessandria@interno.it).

CHI PUÒ PRESENTARE LA RICHIESTA

Uno dei soggetti che rientrano nelle condizioni indicate al precedente punto “Cosa fa l’ufficio”.
DOCUMENTI DA PRESENTARE

Per maggiori informazioni rinvia al sito www.prefettura.it/alessandria/multidip/index.htm.
SCADENZA

Rispettando i termini indicati al precedente punto “Cosa fa l’ufficio” non ci sono scadenze tassative, tranne nel caso dei decreti per i quali il giuramento deve avvenire entro 6 (sei) mesi dalla sua notifica, pena decadenza.
MODALITÀ E TEMPI DI RISPOSTA

Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per Decreto del Prefetto e per Decreto del Presidente della Repubblica la Prefettura-UT.G. cura la notifica del decreto di cittadinanza emesso dalla competente Autorità. Entro sei mesi dalla notifica l’interessato deve prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione e delle Leggi dello Stato. Il giuramento è ricevuto dall’Ufficiale dello Stato Civile, previo appuntamento e consegna dell’originale del decreto negli orati di apertura. L’Ufficio provvede direttamente alla trascrizione del decreto stesso nei registri dello Stato Civile, alla sua annotazione ed alle connesse comunicazioni di sua competenza ai sensi della normativa vigente.
Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per beneficio di legge i tempi di conclusione dei procedimenti variano in relazione a diverse circostanze (valutazione del possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, valutazione della documentazione a corredo dell’istanza; richiesta di pareri alla Procura della Repubblica, alla Prefettura-U.T.G., al Ministero dell’Interno; ecc.). L’Ufficio provvede direttamente alla formazione e trascrizione degli atti dovuti nei registri dello Stato Civile, alle dovute annotazioni ed alle connesse comunicazioni di sua competenza ai sensi della normativa vigente.

COSTO PER IL CITTADINO

Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per Decreto del Prefetto e per Decreto del Presidente della Repubblica l’istanza, compilata sull’apposito modello, sul quale va apposta una marca da bollo da 16,00 €uro, deve essere corredata, oltre che dalla documentazione di rito, dalla ricevuta di versamento a favore del Ministero dell’Interno di un contributo pari a €uro 200,00. Per maggiori informazioni si rinvia al sito www.prefettura.it/alessandria/multidip/index.htm.
Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per beneficio di legge l’istanza, compilata sull’apposito modello, deve essere corredata da una marca da bollo da 16,00 €uro, oltre all’eventuale documentazione necessaria.
Solo in caso di dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana tra il 18° e 19° anno di età la dichiarazione deve essere corredata da ricevuta di versamento a favore del Ministero dell’Interno di un contributo pari a €uro 200,00. Il contributo di €uro 200,00 viene versato per mezzo di bollettino di c/c postale (mod. 451), disponibile presso la Prefettura-U.T.G. di Alessandria e presso gli uffici postali dotati di “Sportello Amico”.

AGEVOLAZIONI

Nessuna agevolazione.
RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 5 febbraio 1992, n. 91(Nuove norme sulla cittadinanza)
D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572(Regolamento di esecuzione della Legge n. 91/1992)
D.P.R. 18 aprile 1994, n. 362 (Regolamento recante disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana)
D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’Ordinamento dello Stato Civile)
Legge 14 dicembre 2000, n. 379 (Disposizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all’Impero austro-ungarico e ai loro discendenti)
D.M. 27 febbraio 2001 (Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all’entrata in funzione degli archivi informatici)
Legge 8 marzo 2006, n. 124 (Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, concernenti il riconoscimento della cittadinanza italiana ai connazionali dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia e ai loro discendenti)
Legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)
Circolari del Ministero di Grazia e Giustizia e del Ministero dell’Interno attinenti ed esplicative
Convenzioni internazionali in materia di cittadinanza

Tutti gli Argomenti
Anagrafe e Stato Civile
Cittadinanza
Riconoscimento della cittadinanza italiana
Acquisto di cittadinanza






Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico
Responsabile Dott.ssa Barbara Mignone
Personale Dott.ssa Cristina Antonucci - Istruttore Amministrativo
Cristina Macula - Assistente Amministrativo
Indirizzo Via Cavour, 2
Telefono 0131. 296022 (int. 2)
Fax 0131.296244
Email anagrafe@comune.frugarolo.al.it
PEC protocollo.frugarolo@cert.ruparpiemonte.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Dal Lunedì al Venerdi
10.00 - 13.00
Sabato 10.00 - 12,30

Ultimo aggiornamento pagina: 22/03/2024 10:17:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet