17 marzo 2025
Tutti ricordiamo la ripa sottostante il camminamento Cardinal Alberto Bovone, quella scarpata che si diparte dai bastioni del sagrato della Chiesa di San Felice e collega l’area del Pontino, chiusa a valle dal muro di contenimento che costeggia la Valgelata.
Negli anni questo contesto è stato ripreso più volte con piantumazioni protette da pacciamatura a telo, condotta a prato con piantumazioni di varie essenze, sfalciata o bonificata dalle infestanti; di fatto, non era mai stato previsto un progetto di rigenerazione polivalente.
Nel 2020, l’Amministrazione ha adottato un piano di riqualificazione con l’obiettivo di migliorare l’assetto idrogeologico della ripa, garantendo un corretto smaltimento delle acque meteoriche per prevenire fenomeni di ruscellamento e smottamento. Il progetto prevedeva inoltre una piantumazione mirata con essenze autoctone, facendo riferimento alla vegetazione tipica dei “prati stabili” un tempo presenti lungo la Strada della Tortonese (Giaretta) fino ai confini con il territorio del Comune di Alessandria. Ulteriori interventi includevano una bordura di lavanda per mitigare l’impatto visivo del muro di contenimento in calcestruzzo, l’inerbimento con erbacee mellifere per favorire l’impollinazione e il recupero degli alberi esistenti attraverso adeguate potature. L’area, una volta completata, sarebbe stata classificata come un “giardino botanico”, un luogo dove riscoprire le piante che un tempo caratterizzavano la zona e monitorare la salubrità ambientale attraverso la presenza e lo stato di salute delle api, che qui avrebbero trovato abbondante nettare durante tutta la primavera e l’estate.
Nonostante l’impegno economico del Comune, per la realizzazione del progetto si rendeva necessario il coinvolgimento di ulteriori enti per finanziare interventi fondamentali, come l’installazione di un impianto di irrigazione a goccia per le aree piantumate. La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, grazie a un bando, ha contribuito alle spese previste, così come la Camera di Commercio di Alessandria. Anche Confagricoltura, CIA, Coldiretti e Confartigianato hanno sostenuto l’iniziativa.
Gli interventi sono stati interrotti a causa dell’emergenza Covid e, nonostante la ripresa e il completamento delle piantumazioni, l’estate del 2023 ha messo a dura prova l’attecchimento della parte erbosa e delle mellifere a causa della forte siccità. Per questo motivo, nel 2024 si è reso necessario un nuovo intervento di risemina delle aree verdi.
L’inaugurazione del giardino è prevista per il prossimo maggio. Saranno presenti i ragazzi delle scuole, che illustreranno le peculiarità e il valore del progetto. Inoltre, verranno installate targhe informative nei diversi settori, permettendo di individuare le essenze presenti e conoscerne le caratteristiche.
Negli anni questo contesto è stato ripreso più volte con piantumazioni protette da pacciamatura a telo, condotta a prato con piantumazioni di varie essenze, sfalciata o bonificata dalle infestanti; di fatto, non era mai stato previsto un progetto di rigenerazione polivalente.
Nel 2020, l’Amministrazione ha adottato un piano di riqualificazione con l’obiettivo di migliorare l’assetto idrogeologico della ripa, garantendo un corretto smaltimento delle acque meteoriche per prevenire fenomeni di ruscellamento e smottamento. Il progetto prevedeva inoltre una piantumazione mirata con essenze autoctone, facendo riferimento alla vegetazione tipica dei “prati stabili” un tempo presenti lungo la Strada della Tortonese (Giaretta) fino ai confini con il territorio del Comune di Alessandria. Ulteriori interventi includevano una bordura di lavanda per mitigare l’impatto visivo del muro di contenimento in calcestruzzo, l’inerbimento con erbacee mellifere per favorire l’impollinazione e il recupero degli alberi esistenti attraverso adeguate potature. L’area, una volta completata, sarebbe stata classificata come un “giardino botanico”, un luogo dove riscoprire le piante che un tempo caratterizzavano la zona e monitorare la salubrità ambientale attraverso la presenza e lo stato di salute delle api, che qui avrebbero trovato abbondante nettare durante tutta la primavera e l’estate.
Nonostante l’impegno economico del Comune, per la realizzazione del progetto si rendeva necessario il coinvolgimento di ulteriori enti per finanziare interventi fondamentali, come l’installazione di un impianto di irrigazione a goccia per le aree piantumate. La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, grazie a un bando, ha contribuito alle spese previste, così come la Camera di Commercio di Alessandria. Anche Confagricoltura, CIA, Coldiretti e Confartigianato hanno sostenuto l’iniziativa.
Gli interventi sono stati interrotti a causa dell’emergenza Covid e, nonostante la ripresa e il completamento delle piantumazioni, l’estate del 2023 ha messo a dura prova l’attecchimento della parte erbosa e delle mellifere a causa della forte siccità. Per questo motivo, nel 2024 si è reso necessario un nuovo intervento di risemina delle aree verdi.
L’inaugurazione del giardino è prevista per il prossimo maggio. Saranno presenti i ragazzi delle scuole, che illustreranno le peculiarità e il valore del progetto. Inoltre, verranno installate targhe informative nei diversi settori, permettendo di individuare le essenze presenti e conoscerne le caratteristiche.
Allegati
- Camminamento Cardinal Bovone[.pdf 163,63 Kb - 17/03/2025]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico | ||||
Responsabile | Segretario Comunale Dott. Stefano Valerii | ||||
Personale |
Dott.ssa Cristina Antonucci - Istruttore Amministrativo Cristina Macula - Assistente Amministrativo |
||||
Indirizzo | Via Cavour, 2 | ||||
Telefono |
0131.296022 (int. 1 ) |
||||
Fax |
0131.296244 |
||||
info@comune.frugarolo.al.it |
|||||
PEC |
protocollo.frugarolo@cert.ruparpiemonte.it |
||||
Apertura al pubblico |
|