vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Carta dedicata a te 2025

17 settembre 2025

Anche per l’anno 2025 è stata attivata la misura di sostegno “Carta Dedicata a Te”, il contributo economico di 500,00 euro per l’acquisto di beni di prima necessità previsto dal Decreto Interministeriale Fondo Alimentare 2025.

I cittadini non devono presentare alcuna domanda, poichè i beneficiari sono individuati automaticamente dall’INPS tra le famiglie che alla data del 12 agosto 2025 siano in possesso dei seguenti requisiti:

- iscrizione di tutti i componenti nell'anagrafe comunale;

- titolarità di un ISEE ordinario valido non superiore a 15.000 euro;

- assenza di misure di sostegno attive: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta Acquisti, e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale, nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni-CIG, qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Il possesso dei requisiti non comporta l’automatico diritto al beneficio. Dal momento che le carte sono limitate, l’Inps elabora una graduatoria sulla base dei seguenti criteri, elencati in ordine di priorità decrescente:

- nuclei familiari composti da non meno di 3 persone di cui almeno una nata entro il 31/12/2011, con precedenza per i nuclei con ISEE più basso;

- nuclei familiari composti da non meno di 3 persone di cui almeno una nata entro il 31/12/2007, con precedenza per i nuclei con ISEE più basso;

- nuclei familiari composti da non meno di 3 persone, con precedenza per i nuclei con ISEE più basso.

LA PROCEDURA È ARTICOLATA COME SEGUE:

-l’INPS, in data 10 settembre, ha reso disponibile ai Comuni la lista dei beneficiari;

-entro 30 gg (dunque entro il 10 ottobre), i Comuni devono effettuare le verifiche sulla residenza e su eventuali incompatibilità con altre misure di sostegno locali percepite dai nuclei presenti nella lista;

-entro 10 gg dal termine delle verifiche (quindi entro il 20 ottobre), l’INPS deve acquisire le conferme trasmesse dai Comuni e rendere definitive le liste dei beneficiari, trasmettendole a Poste Italiane per la predisposizione delle carte prepagate;

-una volta ricevuti gli esiti della rendicontazione da Poste Italiane, l’INPS fornirà ai Comuni il numero identificativo delle carte da comunicare ai beneficiari, che saranno informati dell’avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di prenotazione/ritiro delle carte presso gli uffici postali;

-entro 5 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte dell’INPS, il Comune pubblicherà la lista e invierà le comunicazioni ai singoli interessati attraverso l’area riservata del sito del Comune (data presunta 30 ottobre).

Tutte le comunicazioni agli assegnatari avverranno, dunque, solo a conclusione dell’iter descritto, attraverso la pubblicazione sul sito degli aventi diritto e attraverso l’area riservata dell’apposita Piattaforma che sarà messa a disposizione, alla quale sarà possibile accedere tramite il proprio SPID, per la tutela della privacy.

NON E’ POSSIBILE DARE COMUNICAZIONI, NE’ DI PERSONA, NE’ PER TELEFONO, SULLA PRESENZA DI EVENTUALI NOMINATIVI SULLA LISTA.

Si precisa, inoltre, che:

- ad ogni nucleo familiare può essere assegnata una sola carta, e il beneficiario viene individuato nel componente che nell’attestazione ISEE 2025 figura come “dichiarante”;

- i beneficiari della misura di sostegno negli anni precedenti, qualora siano confermati nelle nuove liste, riceveranno il credito di 500,00 euro sulla carta prepagata già in loro possesso. In caso di furto/smarrimento dovranno richiederne un duplicato alle Poste;

- la carta sarà utilizzabile fino al 28 febbraio 2026, ma sarà necessario effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non perdere il beneficio.

COSA ACQUISTARE

Con la card si possono acquistare esclusivamente i beni alimentari di prima necessità: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole; pescato fresco, tonno e carne in scatola, latte e suoi derivati, uova, oli d’oliva e di semi, prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria, pizza e prodotti da forno surgelati, paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi, lavorati, e surgelati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi, semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia; alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula); lieviti naturali, miele naturale, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla, prodotti Dop e Igp.

Non è consentito l’acquisto di alcolici.

Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare sul sito istituzionale dell’INPS.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico
Responsabile Segretario Comunale Dott. Stefano Valerii
Personale Dott.ssa Cristina Antonucci - Istruttore Amministrativo
Cristina Macula - Assistente Amministrativo
Indirizzo Via Cavour, 2
Telefono 0131.296022 (int. 1 )
Fax 0131.296244
Email info@comune.frugarolo.al.it
PEC protocollo.frugarolo@cert.ruparpiemonte.it
Apertura al pubblico
Giorno
Dal Lunedì al Venerdi
10.00 - 13.00
Sabato 10.00 - 12,30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet