vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Iscrizione albo scrutatori di seggio

Scheda del servizio

Come fare
ISCRIZIONE
Gli interessati dovranno presentare o spedire (allegando fotocopia del documento d'identità) apposita richiesta di inclusione nell'Albo unico scrutatori. L'iscrizione rimane valida fino al verificarsi di una sopravvenuta causa di impedimento all'iscrizione (ad esempio: rinuncia, emigrazione, perdita dei requisiti stabiliti dalla legge). La nomina degli scrutatori di seggio avviene in occasione di ogni consultazione elettorale, da parte della Commissione Elettorale Comunale, previa pubblicazione di apposito manifesto.

Requisiti del richiedente
a) Titolo di studio della scuola dell'obbligo;

b) iscrizione nelle liste elettorali del Comune.

SONO ESCLUSI:
Sono esclusi dalle funzioni di Scrutatori di Seggio Elettorale:
1) coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età;
2) i dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
3) gli appartenenti a Forze armate in servizio;
4) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
5) i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
6) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

CANCELLAZIONE
Tutti coloro che sono iscritti nell’albo degli scrutatori e che non intendono più essere nominati per presenziare ai seggi, possono presentare istanza di cancellazione tramite apposito modulo.

L’emigrazione e la perdita del diritto elettorale comportano la cancellazione d’ufficio.


Cosa serve
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato presso l'Ufficio competente.

Cosa si ottiene
Albo degli scrutatori di seggio

Tempi e scadenze
Iscrizioni dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno, con validità dall'anno successivo. Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione di anno in anno. L'iscrizione effettiva avviene entro il mese di gennaio successivo. Se il richiedente non può essere iscritto, gli vengono comunicate le motivazioni. La richiesta di cancellazione dall'albo può essere presentata in ogni momento.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico
Responsabile Dott.ssa Barbara Mignone
Personale Dott.ssa Cristina Antonucci - Istruttore Amministrativo
Cristina Macula - Assistente Amministrativo
Indirizzo Via Cavour, 2
Telefono 0131. 296022 (int. 2)
Fax 0131.296244
Email anagrafe@comune.frugarolo.al.it
PEC protocollo.frugarolo@cert.ruparpiemonte.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Dal Lunedì al Venerdi
10.00 - 13.00
Sabato 10.00 - 12,30

Ultimo aggiornamento pagina: 23/04/2024 12:38:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet