Voto per i cittadini UE
Scheda del servizio
Liste elettorali aggiunte
I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.
I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.
A chi è rivolto
Ai cittadini maggiorenni dell'Unione Europea residenti nel Comune.
Descrizione
I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.
Come fare
I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza. In particolare: in occasione delle Elezioni europee possono votare per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo; in occasione delle Elezioni Amministrative possono votare per il rinnovo degli organi del Comune (Sindaco e Consiglio Comunale).
Gli Stati che fanno parte dell'Unione Europea sono: Austria, Belgio. Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
Come si esercita il diritto di voto
Se l'istanza d'iscrizione è stata accolta, basta presentarsi al proprio seggio elettorale, attribuito secondo l’indirizzo di residenza, nei giorni delle consultazioni, muniti della apposita tessera elettorale, (valida solo per Parlamento Europeo e/o elezione Sindaco e che viene consegnata dal Comune in tempo utile per l'esercizio del voto) e di un documento di riconoscimento idoneo.
Cosa serve
Per esercitare il diritto di voto occorre presentare una domanda su apposito modulo.
Chi intende presentare la domanda può:
- consegnarla personalmente all'Ufficio Elettorale del Comune
- inviarla per fax, posta elettronica, PEC, con la fotocopia di documento d'identita' valido.
Ai cittadini maggiorenni dell'Unione Europea residenti nel Comune.
Descrizione
I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.
Come fare
I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza. In particolare: in occasione delle Elezioni europee possono votare per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo; in occasione delle Elezioni Amministrative possono votare per il rinnovo degli organi del Comune (Sindaco e Consiglio Comunale).
Gli Stati che fanno parte dell'Unione Europea sono: Austria, Belgio. Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
Come si esercita il diritto di voto
Se l'istanza d'iscrizione è stata accolta, basta presentarsi al proprio seggio elettorale, attribuito secondo l’indirizzo di residenza, nei giorni delle consultazioni, muniti della apposita tessera elettorale, (valida solo per Parlamento Europeo e/o elezione Sindaco e che viene consegnata dal Comune in tempo utile per l'esercizio del voto) e di un documento di riconoscimento idoneo.
Cosa serve
Per esercitare il diritto di voto occorre presentare una domanda su apposito modulo.
Chi intende presentare la domanda può:
- consegnarla personalmente all'Ufficio Elettorale del Comune
- inviarla per fax, posta elettronica, PEC, con la fotocopia di documento d'identita' valido.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico | ||||||||
Responsabile | Dott.ssa Barbara Mignone | ||||||||
Personale |
Dott.ssa Cristina Antonucci - Istruttore Amministrativo Cristina Macula - Assistente Amministrativo |
||||||||
Indirizzo | Via Cavour, 2 | ||||||||
Telefono |
0131. 296022 (int. 2) |
||||||||
Fax |
0131.296244 |
||||||||
anagrafe@comune.frugarolo.al.it |
|||||||||
PEC |
protocollo.frugarolo@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Liste aggiunte[.pdf 62,95 Kb - 23/04/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 23/04/2024 11:54:44