Cambio Residenza
Scheda del servizio
COSA FA L’UFFICIO
Riceve e registra le dichiarazioni relative alle variazioni di indirizzo a seguito di cambio di abitazione.
La procedura comprende anche le formalità per ottenere l’aggiornamento della patente e della carta di circolazione.
Riceve e registra le dichiarazioni relative alle variazioni di indirizzo a seguito di cambio di abitazione.
La procedura comprende anche le formalità per ottenere l’aggiornamento della patente e della carta di circolazione.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Devono essere obbligatoriamente presentati o allegati al modello 1), per ogni persona interessata al cambiamento di residenza:
documento di identità e codice fiscale
titolo legittimante l'occupazione dell'unità abitativa (es. copia contratto di locazione, comodato d'uso, visura catastale, altro titolo)
I Cittadini non italiani, in caso di cambio di residenza con provenienza da altro Comune o dall’estero devono anche presentare i documenti di cui all’allegato A, se non appartenenti UE, oppure all’allegato B, se appartenenti UE. (vedi 'elenco documenti').
MODALITA’ E TEMPI DI RISPOSTA
Entro due giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione di cambio di abitazione la stessa verrà registrata, fermo restando che gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione o ricezione.
L’Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione (o la registrazione) nei 45 giorni successivi alla presentazione della dichiarazione, trascorsi i quali, senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione (o la registrazione) si intende confermata (silenzio-assenso). Tra i requisiti oggetto di verifica rientrano anche quelli riguardanti i documenti attestanti la regolarità del soggiorno di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea provenienti dall’estero (vedi allegato B).
SCADENZA
La dichiarazione di cambio di abitazione deve essere effettuata entro 20 giorni dal trasferimento.
Devono essere obbligatoriamente presentati o allegati al modello 1), per ogni persona interessata al cambiamento di residenza:
documento di identità e codice fiscale
titolo legittimante l'occupazione dell'unità abitativa (es. copia contratto di locazione, comodato d'uso, visura catastale, altro titolo)
I Cittadini non italiani, in caso di cambio di residenza con provenienza da altro Comune o dall’estero devono anche presentare i documenti di cui all’allegato A, se non appartenenti UE, oppure all’allegato B, se appartenenti UE. (vedi 'elenco documenti').
MODALITA’ E TEMPI DI RISPOSTA
Entro due giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione di cambio di abitazione la stessa verrà registrata, fermo restando che gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione o ricezione.
L’Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione (o la registrazione) nei 45 giorni successivi alla presentazione della dichiarazione, trascorsi i quali, senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione (o la registrazione) si intende confermata (silenzio-assenso). Tra i requisiti oggetto di verifica rientrano anche quelli riguardanti i documenti attestanti la regolarità del soggiorno di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea provenienti dall’estero (vedi allegato B).
SCADENZA
La dichiarazione di cambio di abitazione deve essere effettuata entro 20 giorni dal trasferimento.
IN EVIDENZA
In merito agli accertamenti svolti dall’Ufficio Anagrafe si segnala che, nel caso di riscontrate dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.
Conseguentemente, si procederà alla segnalazione all’autorità di pubblica sicurezza.
Inoltre, in caso di esito negativo degli accertamenti ovvero di verificata assenza dei requisiti, verrà ripristinata la posizione anagrafica precedente.Dal 1° ottobre 1995, l’aggiornamento dell’indirizzo sulle patenti di guida e dal 1° marzo 1997 l’aggiornamento sul libretto di circolazione dei veicoli a seguito di trasferimento della residenza o il cambiamento di abitazione, ha luogo direttamente d’ufficio a cura della Pubblica Amministrazione.
Per informazioni in merito all’avvenuto aggiornamento dei documenti suddetti contattare il numero verde della Motorizzazione Civile 800 23 23 23 oppure visitare il sito www.ilportaledellautomobilista.it
In merito agli accertamenti svolti dall’Ufficio Anagrafe si segnala che, nel caso di riscontrate dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.
Conseguentemente, si procederà alla segnalazione all’autorità di pubblica sicurezza.
Inoltre, in caso di esito negativo degli accertamenti ovvero di verificata assenza dei requisiti, verrà ripristinata la posizione anagrafica precedente.Dal 1° ottobre 1995, l’aggiornamento dell’indirizzo sulle patenti di guida e dal 1° marzo 1997 l’aggiornamento sul libretto di circolazione dei veicoli a seguito di trasferimento della residenza o il cambiamento di abitazione, ha luogo direttamente d’ufficio a cura della Pubblica Amministrazione.
Per informazioni in merito all’avvenuto aggiornamento dei documenti suddetti contattare il numero verde della Motorizzazione Civile 800 23 23 23 oppure visitare il sito www.ilportaledellautomobilista.it
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Informazioni, contatti e orari di apertura al pubblico | ||||||||
Responsabile | Dott.ssa Barbara Mignone | ||||||||
Personale |
Dott.ssa Cristina Antonucci - Istruttore Amministrativo Cristina Macula - Assistente Amministrativo |
||||||||
Indirizzo | Via Cavour, 2 | ||||||||
Telefono |
0131. 296022 (int. 2) |
||||||||
Fax |
0131.296244 |
||||||||
anagrafe@comune.frugarolo.al.it |
|||||||||
PEC |
protocollo.frugarolo@cert.ruparpiemonte.it |
||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Modulo[.pdf 340,63 Kb - 10/02/2025]
Ultimo aggiornamento pagina: 10/02/2025 16:46:52